Cos'è caduta impero romano?

Caduta dell'Impero Romano d'Occidente

La caduta dell'Impero Romano d'Occidente è un processo complesso, risultato di una combinazione di fattori interni ed esterni che si sono sommati nel corso dei secoli. Non si tratta di un singolo evento catastrofico, ma di una lenta e graduale disintegrazione del potere centrale e delle sue istituzioni.

Fattori Interni:

Fattori Esterni:

La caduta finale:

Sebbene il processo fosse lungo e complesso, la data tradizionale della caduta dell'Impero Romano d'Occidente è il 476 d.C., quando l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, fu deposto dal generale barbaro Odoacre. Odoacre si dichiarò re d'Italia, ponendo fine all'Impero Romano d'Occidente. Tuttavia, l'Impero Romano d'Oriente, con capitale a Costantinopoli (l'Impero Bizantino), continuò a esistere per quasi altri mille anni.